Sono la dottoressa Roberta Catania, una Psicologa Clinica e Forense. Come Psicologa fornisco supporto e sostegno ad adulti, adolescenti e coppie.

In particolare, i miei trattamenti sono orientati a trovare soluzioni in tempi adeguati a problematiche e disagi quali ad esempio:

  • ansia
  • attacchi di panico
  • bassa autostima
  • depressione
  • traumi
  • dipendenze
  • difficoltà relazionali
  • fobie
  • stress
  • elaborazione del lutto
  • relazioni conflittuali
  • sostegno per studenti e/o genitori nell’affrontare difficoltà legate all’ambito scolastico
  • sostegno a genitori di giovani con problematiche comportamentali (aggressività o evitamento sociale) o con disagi legati a episodi di Bullismo e Cyberbullismo e molto altro.

L’obiettivo è l’equilibrio tra il corpo, la mente e le emozioni. Stare bene vuol dire vivere in armonia sotto tutti questi aspetti. È un equilibrio che va coltivato, aiutato e che in alcuni momenti può venir meno.

  • CONSULENZA PSICOLOGICA INDIVIDUALE

La Consulenza Psicologica Individuale si rivolge a tutte quelle persone che sperimentano disagi interiori, di varia natura, presenti nei diversi ambiti di vita e che incidono, in modo più o meno invasivo, sul proprio benessere e sulla propria salute mentale.
Diversi possono essere i problemi, le difficoltà, i disturbi e le situazioni di vita in grado di giustificare o rendere necessaria la richiesta di una consulenza psicologica.
Sono molte le motivazioni che spingono le persone a chiedere un sostegno psicologico, possono infatti presentarsi situazioni che irrompono all’improvviso nella vita e che possono minacciare gli equilibri psicologici di chi le subisce; si può incorrere in fasi di vita caratterizzate dalla necessità di trasformare alcuni propri modi di essere in qualcosa di più funzionale; non in ultimo si può aver bisogno di un supporto per una crescita personale.
Lo Psicologo, grazie alla propria esperienza e attraverso un accorto processo di consulenza, è in grado di analizzare la problematica del paziente, definire gli obiettivi perseguibili e poter così progettare l’intervento psicologico più appropriato alla soluzione del problema.

  • CONSULENZA PSICOLOGICA DI COPPIA

Il percorso terapeutico consente di chiarire le problematiche presentate; individuare le difficoltà nella modalità di interazione presenti nella coppia; acquisire nuovi modi di relazionarsi a sè e all’altro che promuovano il cambiamento per il benessere della coppia; intervenire sulla relazione di coppia nei momenti di crisi che ciclicamente la attraversano, non significa quindi unicamente superare le difficoltà, quanto piuttosto ri-imparare a nutrire il legame affettivo, per poter vivere la relazione in modo più costruttivo e soddisfacente; superare blocchi emotivi, psicologici sia di coppia che personali.

  • CONSULENZA PSICODIAGNOSTICA

Sono inoltre specializzata in Psicodiagnostica e Tecniche di Assesment. L’assessement (o accertamento del problema) è un percorso valutativo che permette, attraverso modalità e strumenti specifici, di raccogliere informazioni e prendere decisioni strategicamente orientate fondamentali per l’efficacia del trattamento del paziente. Gli strumenti dell’assessment sono il colloquio clinico e la valutazione psicodiagnostica (test).

DOVE SI SVOLGERANNO LE SEDUTE?

Online su piattaforma zoom, meet, whatsapp.

QUANTO DURA UNA SEDUTA DI SOSTEGNO PSICOLOGICO?

Ha una durata indicativa di 50 min – 1 ora

COME SI ATTIVA IL SERVIZIO?

Per prenotare un appuntamento con me compila il modulo sottostante, CLICCA SUL BOTTONE oppure inviami una mail a dottrobertacatania@gmail.com

Una volta ricevuta la richiesta, verrà concordato un primo appuntamento gratuito online (tramite piattaforma zoom o meet) di 25 minuti in cui compilerò una breve scheda anamnestica, per poter scegliere al meglio come proseguire.

I costi variano a seconda del servizio richiesto e vengono comunicati durante il primo colloquio gratuito di 20 minuti

COME PAGO?

Si può pagare con bonifico o con carta tramite un link che invierò a fine seduta.

Sarà emessa regolare fattura. Le spese sostenute per il supporto psicologico rientrano nelle spese mediche e sono, quindi, detraibili.

Per prenotare una prima consulenza psicologica clicca sul bottone o Compila il modulo