La Psicodiagnostica, oltre ad essere utilizzata nei più svariati campi applicativi e professionali, dalla selezione del personale all’ambito giuridico-peritale, si pone, oggi, come momento imprescindibile di conoscenza della persona e, dunque, di valutazione del percorso terapeutico più efficace da intraprendere.
In particolare, sempre più ad oggi fare psicodiagnosi significa costruire un profilo globale del funzionamento psichico del paziente, integrando una molteplicità di dati, ricavati dalle principali fonti di informazione: colloquio clinico, osservazione, raccolta anamnestica, test, ect. Per far ciò, il concetto di “convergenza degli indici intra-test, inter-test ed extra-test” rappresenta la chiave metodologica per la riuscita di tale compito.
Inoltre, l’obiettivo di eseguire una buona “formulazione del caso” si declina attraverso l’organizzazione dei dati clinici del paziente all’interno di modelli teorico-clinici attuali ed empiricamente validati. Solo così lo psicologo potrà costruire relazioni psicodiagnostiche fedeli alle reali problematiche dei pazienti ed utili rispetto alla progettazione di interventi terapeutici efficaci.
Valutazione Psicodiagnostica e Assessment Psicologico
Somministrare e interpretare i più importanti test e questionari di personalità, d’intelligenza, neuropsicologici, attitudinali e d’interesse dedicati all’età evolutiva e all’età adulta e capaci di stilare relazioni psicodiagnostiche in ambito clinico e forense
Valutazioni Ambito Civile
Danno Biologico di natura psichica in caso di infortunistica stradale e professionale, mobbing e demansionamento
Inabilitazione, Interdizione e valutazione delle Capacità Naturali; Idoneità e Potestà genitoriale in caso di separazioni, divorzi, modifiche delle condizioni di affidamento e conflitti familiari.
Valutazioni Ambito Penale
Imputabilità
Capacità di Intendere e di Volere
Pericolosità Sociale e Misure di Sicurezza
Capacità Processuale
Capacità di Testimoniare
Condizione psichica dell’indagato/imputato o condannato